MOTIVAZIONI
Nel 2015 era stato pubblicato uno studio di Guglielmo Scoglio sullo stemma di Monforte San Giorgio, dedicato al giornalista e intellettuale monfortese Santo Coiro. L’autore partiva dalla considerazione che ogni stemma comunale dovrebbe raccontare, con pochi elementi grafici l’identità di un centro abitato e del suo territorio in modo da far percepire la sua storia, l’arte o gli aspetti paesaggistici che lo contraddistinguono. Aveva rilevato che invece lo stemma di Monforte e quello di molti altri paesi di origine feudale in provincia di Messina non rispondono a questa doverosa regola. Invece si presentano come un affastellamento di simboli che si ispirano alle figure araldiche dello stemma borbonico del Regno delle Due Sicilie.
Lo studio che intendeva far presente alle autorità e ai cittadini questo stato di fatto, giungeva alla conclusione che non fosse opportuno modificare lo stemma anche perché la popolazione è ormai abituata ad esso e forse addirittura ama la ricchezza di figure e di colori. Proponeva come iniziativa più utile affiancare ad esso un logo identificativo da utilizzare nelle occasioni non ufficiali.
Ma poi il suggerimento non aveva avuto applicazione.
Ora la Cyber Community nell’ambito di un progetto di rilancio del paese anche con un piano di promozione turistica ha stabilito di indire un concorso di idee per la creazione di un logo di Monforte da usare in tutte le occasioni non istituzionali e ha affidato la responsabilità della sua pubblicizzazione a Guglielmo Scoglio che aveva lanciato l’idea.
BANDO DI CONCORSO PER L’IDEAZIONE E LA CREAZIONE DEL LOGO RAPPRESENTATIVO DELLA COMUNITA’ DI MONFORTE SAN GIORGIO (MESSINA)
ART. 1 Premessa. Ogni LOGO che verrà inviato dovrà essere tale da identificare Monforte San Giorgio nella sua valenza storico artistica o paesaggistica.
ART. 2 Requisiti di partecipazione. Sono ammessi a partecipare al presente concorso tutti i giovani di età inferiore ai 30 anni. E’ ammessa la partecipazione singola o collettiva. In quest’ultimo caso tutti i componenti del gruppo, ciascuno formato al massimo da due giovani, devono possedere i requisiti di partecipazione al bando e sono tenuti a designare un rappresentante che sarà l’unico soggetto legittimato al ritiro dell’eventuale premio. Ogni partecipante o gruppo di partecipanti può inviare un solo LOGO, pena l’esclusione dal concorso.
ART. 3 Caratteristiche del LOGO. Il LOGO dovrà possedere le caratteristiche dell’originalità e dell’unicità, dovrà essere esteticamente efficace e facilmente distinguibile, da realizzare sia a colori che in bianco e nero; potrà essere composto di parole ed immagine, in qualsiasi combinazione; dovrà essere, altresì, suscettibile di riduzione e ingrandimento, senza con ciò perdere di forza comunicativa. Sarà utilizzato come simbolo di Monforte San Giorgio in tutte le occasioni non istituzionali.
ART. 4 Utilizzo del LOGO. Il LOGO premiato diverrà di esclusiva proprietà della Cyber Community che acquisirà tutti i diritti di pubblicazione e uso. Esso sarà ceduto a discrezione del suo responsabile a chi ne farà richiesta per identificare prodotti o iniziative che hanno origine nel comune. Nessun ulteriore diritto economico, oltre ai premi di cui all'art. 9, sarà riconosciuto agli autori dei lavori premiati.
ART. 5 Diritti sugli elaborati presentati. I partecipanti cedono alla Cyber Community rappresentata dal suo Presidente Sig. Carmelo Sframeli pieno ed illimitato diritto sugli elaborati presentati, senza che l’Autore/i possa/no avanzare qualsiasi pretesa a qualsiasi titolo. Tutti gli elaborati pervenuti non saranno restituiti e verranno acquisiti al patrimonio della Cyber Community che si riserva, inoltre, di renderli pubblici, facendo esplicita menzione del/dei nome/i dell'autore/i, mediante mostre, cataloghi, pubblicazioni, convegni, ovvero in qualunque altra forma riterrà opportuna.
ART. 6 Elaborati richiesti. Gli elaborati dovranno essere realizzati su supporto cartaceo in formato A4, scansionati in risoluzione di almeno 600 dpi in formato pdf o jpeg e accompagnati dai dati di riferimento del candidato/i. [Cognome, Nome, Realtà di appartenenza, età, indirizzo di posta elettronica, numero di cellulare]. Agli elaborati dovrà inoltre essere allegata una breve relazione esplicativa che motivi la proposta.
ART. 7 Termini e modalità di presentazione degli elaborati. La documentazione richiesta dal presente bando dovrà essere inviata entro e non oltre il 30 giugno 2021 a entrambi gli indirizzi di posta elettronica di seguito indicati: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. e This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
ART. 8 Commissione giudicatrice e criteri di valutazione. La Commissione Giudicatrice del Concorso si insedierà dopo la scadenza dei termini e sarà costituita dal presidente e da soci della Cyber Community. La valutazione dei progetti sarà effettuata in base ai seguenti criteri: - efficacia e immediatezza comunicativa e caratteristiche concettuali; - coerenza della proposta con il tema del concorso; - originalità della proposta; - flessibilità d'uso e di applicazione.
ART. 9 Premi . Verrà attribuito un simbolico premio (in denaro o sotto forma di un dono) ai primi tre classificati e una targa che riconosca il posto in graduatoria.
ART. 10 Ritiro del premio. Il premio dovrà essere ritirato personalmente dall'autore o dal responsabile del gruppo dell'opera selezionata. La premiazione avverrà in occasione del Premio San Giorgio che avrà luogo a Monforte San Giorgio nella prima quindicina di agosto 2021. La data esatta verrà comunicata successivamente.
ART. 11 Diffusione del regolamento e pubblicazione dell'esito del concorso. Il presente bando e l’esito del concorso saranno resi noti attraverso il sito www.monfortesi.it, la pagina Facebook della Cyber Community dei monfortesi nel mondo e tutti i canali di informazioni che vorranno divulgarli.
ART. 12 Responsabilità ed accettazione delle clausole del bando. Gli autori si riterranno garanti dell’originalità dei loro lavori; la Cyber Community è sollevata da ogni responsabilità in caso di progetti che dovessero risultare plagio di altri loghi. La partecipazione al presente concorso implica la conoscenza e la piena accettazione, da parte dei concorrenti, di tutte le clausole contenute nel presente bando.
ART. 13 Segreteria - Assume la funzione di segretario organizzativo del concorso Guglielmo Scoglio, socio della Cyber Community, a cui si può scrivere per ulteriori informazioni - Indirizzo di posta elettronica This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..